Menu principale:
Il carattere
Il significato del suo nome è quello di "Cane Leone" come proprio è la sua natura. Anche se lo Shih-
Passa diverso tempo stando comodamente accucciato accanto a voi in maniera calma e serena, tanto da far dimenticare addirittura la sua presenza. Lo Shih-
L'adattamento alla famiglia adottiva è assolutamente tranquillo e naturale e non pone particolari problemi sia che abitiate in città o in campagna. Mostra tutta la sua socievolezza con i bambini e con gli altri animali con cui condivide, senza alcun problema, gli spazi della casa.
FCI Standard N° 208 / 16.02.2011
ORIGINE: Tibet
PATRONATO: Gran Bretagna
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:
13.10.2010
UTILIZZAZIONE: Cane da compagnia
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 9 Cani da compagnia
Sezione 5 Cani del Tibet
Senza prova di lavoro
BREVE CENO STORICO: La gente tende a confondere l’Apso con lo Shih
Tzu, ma sono molte differenze fra loro. Le radici di questa razza sono nel Tibet, ma si
sviluppò nella Cina, dove cani simili a questi vivevano nei palazzi imperiali. La Cina
divenne una Repubblica nel 1912 , dopo di che esemplari della razza trovarono la
strada verso l’Occidente, anche se la prima importazione in Inghilterra non fu
documentata prima del 1931. Fu riconosciuta come razza separata delle altre razze
orientali nel 1934 ed ottenne dal Kennel Club un proprio Libro Origini nel 1940, con
possibilità di certificati validi per il campionato dal 1949. L’aspetto di crisantemo che
ha la testa del Shih Tzu è molto accattivante, ed è causato dalla crescita del pelo al di
sopra della canna nasale.
ASPETTO GENERALE
Cane robusto, abbondantemente ricoperto di pelo, ma non esageratamente, con
un caratteristico portamento spavaldo e un muso "a crisantemo."
PROPORZIONI IMPORTANTI:
Più lungo fra garrese e radice della coda che alto al garrese
COMPORTAMENTO-
Intelligente, attivo e sveglio. Amichevole e indipendente.
TESTA testa ampia, rotonda, larga fra gli occhi. Con pelo arruffato, buona barba
e baffi, pelo che cresce verso l’alto sopra la canna nasale dando il tipico
effetto "crisantemo". Il pelo non deve disturbare la capacità visiva del
cane.
REGIONE DEL CRANIO
Stop definito
REGIONE DEL MUSO
Tartufo nero ma fegato scuro nei cani fegato o a macchie fegato. Punta del tartufo
sul prolungamento, o leggermente al di sotto della linea della rima
palpebrale inferiore. Tartufo orizzontale o leggermente all’insù. Narici
ampiamente aperte. Il tartufo con la punta rivolta all’ingiù è altamente
indesiderabile, come pure le narici strette
Muso di grande ampiezza, squadrato, corto, senza pieghe, piatto e con molto pelo. La
lunghezza è di 2,5 cm circa dalla punta del tartufo allo stop.. Pigmento
del muso il più possibile ininterrotto.
Labbra livellate
Mascelle/Denti ampi, leggero prognatismo o tenaglia (chiusura a tenaglia, bordo
contro bordo)
Occhi grandi, scuri, rotondi, ben distanziati ma non sporgenti. Espressione dolce. Nei
cani fegato o a macchie fegato, è permesso un colore dell’occhio più
chiaro. Non si deve vedere alcun bianco.
Orecchi grandi, con lunga cartilagine, portate cadenti. Inserite leggermente sotto
la corona del cranio, tanto abbondantemente ricoperte di pelo che pare
che questo si mescoli col pelo del collo.
COLLO ben proporzionato, graziosamente arcuato. Sufficientemente lungo per
portare fieramente la testa
CORPO
Dorso orizzontale
Rene compatto e robusto
Torace ampio e profondo e ben disceso
CODAabbondantemente piumata, è portata gaiamente sopra il dorso. Inserita alta. Allo
stesso livello del cranio per dare un profilo ben bilanciato.
ARTI ANTERIORI .
Spalle ferme, ben arretrate
Avambraccio: corti e muscolosi con buona ossatura: il più diritti possibile; in armonia
con l’ampio torace ben disceso
Piedi anteriori: rotondi, fermi e ben ricoperti di pelo
POSTERIORI
Aspetto generale: corti e muscolosi con buona ossatura. Diritti se visti da dietro.
Cosce ben rotonde e muscolose
Piedi posteriori rotondi, fermi e con buoni cuscinetti; ben ricoperti di pelo
ANDATURA spavalda, fluida, con buon allungo degli anteriori e forte spinta
dei posteriori che mostrano completamente i cuscinetti plantari.
MANTELLO
PELO pelo esterno lungo, fitto non arricciato, con moderato sottopelo, non lanoso..
Leggera ondulazione permessa. Il pelo non deve diminuire la capacità
visiva del cane. La lunghezza del mantello non dovrebbe limitare il
movimento.
COLORE tutti i colori sono ammessi; la lista sulla fronte e la punta bianca della
coda sono altamente desiderabili in tutti i cani pluricolori.
TAGLIA E PESO
Altezza al garrese: non più di 27 cm; le cose più importanti sono il tipo e le
caratteristiche di razza, che non devono in alcun modo essere sacrificate alla sola taglia.
Peso: 4,5 a 8 kg. Peso ideale 4,5 – 7,5 kg
DIFETTI: qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto
e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua
gravità e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane
DIFETTI ELIMINATORI:
Aggressivo o eccessivamente timido.
Qualsiasi cane che presenti in modo evidente anomalie d’ordine fisico o
comportamentale sarà squalificato.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
discesi nello scroto.